lunedì 1 dicembre 2008

quando le partite di calcio su sky

Adesso c'è la social card.
40 euro al mese per folleggiare amabilmente.
Ieri si parlava di reddito inferiore, per chi ha disabili a carico, a 35.000 euro. 22.000 euro per gli altri. Ma oggi, primo giorno di distribuzione, si parla di ISEE che è cosa ben diversa. E' un redditometro in cui sono compresi i soldi che hai in banca, i fondi o altri tipi di investimenti, le case.
Beh, ma allora cambia tutto.
Il tetto è di 8.000 euro.
Chi ha da parte 10.000 euro per il proprio funerale, li deve mettere in conto.
Chi ha una casa ereditata da un parente, talmente diroccata da non riuscire a venderla, la deve mettere in conto.
Chi si è fatto prestare 5.000 euro per il dentista e ce li ha sul conto al 31/12 deve metterli in conto.

Non ho ancora avuto il coraggio di andare a vedere i dettagli, ma finito questo post lo farò.

Io non sono una tifosa del governo attuale, anzi. Però sentire Veltroni dire che l'IVA raddoppiata sugli abbonamenti Sky colpisce le famiglie deboli, dove c'è qualche poveretto che vuole solo guardare la partita di calcio, giuro che mi ha fatto andare il sangue al cervello.
Io non ho mai avuto Sky, benché possa essere una potenziale assidua maniacale telespettatrice di ogni tipo di film o telefilm. L'ho sempre ritenuta una spesa superflua. Adesso.
Il signore o la signora che vogliono seguire la partita di calcio hanno svariate possibilità.
  1. andare allo stadio;
  2. seguire i 479 programmi tv che la menano sulle partite in corso o appena terminate o commentate in tarda serata con tanto di immagini, moviola e riproduzione computerizzata;
  3. accendere la radio e seguire "Tutto il calcio minuto per minuto" come si faceva anni fa.
Un'altra bella idea sarebbe non fossilizzarsi pomeriggio e sera su Sky Calcio, per non parlare dei mercoledì di Champions, ma magari uscire con amici, ragazza/o, moglie/marito, famiglia.
Sky non è un bene essenziale.
Gli assorbenti per donne sì, eppure sono tassati al 20%.
E dunque? Sky: perché ha l'iva al 10%?

Se avesse posto il problema sotto un'altra luce (conflitto d'interessi per il digitale terrestre?) magari poteva essere un po' più dignitoso.
Che politici del cazzo che ci ritroviamo, poveri noi.
(adesso vado a vedere se sono una vera povera o una falsa ricca)

P.s. Sono una falsa ricca.

5 commenti:

Fabrizio Zanelli ha detto...

Sono del tutto d'accordo con te. Se comprendo (ma allora ditelo con chiarezza) l'accusa di sfruttare la carica politica per colpire la concorrenza televisiva, non comprendo perché non si ponga l'accento anche (se non soprattutto) sul taglio ai finanziamenti verso coloro che si avvicinano a fonti energetiche alternativa (Pannelli solari) o che ristrutturano un immobile nell'ottica del risparmio energetico.

Questo, sì questo è uno scandalo immane per un Paese moderno e civile.

Anonimo ha detto...

Condivido tutto. Aggiungo una quarta opzione: le partite possono vederle su internet senza pagare un euro. Ciao e buona giornata.

Lillo ha detto...

Guarda, questa cosa della Tessera del Pane (perchè quella è) la mando giù talmente a fatica, che cambio argomento, che è meglio.

Bacio,
-L.

Anonimo ha detto...

dove sei?

che vuol dire: come stai? cosa fai? perché non scrivi?

un abbraccio,
tam

(che poi non scrivo neanche io, ma vabbé)

Papikita ha detto...

@FABRIZIO: infatti il mio sogno di cambiare i vecchi infissi si è infranto contro questa becera prospettiva del piccolo risparmio, senza guardare al grande risparmio. In materia di fonti energetiche, inquinamento, e chi più ne ha, più ne metta. Nervoso, cielo. Che nervoso.

@LORENZO: i miei amici si riuniscono a vedere le partite a casa di uno a rotazione, pollici necessari: dai 32" in sù. Però sono tutte persone che si possono permettere l'iva piena, e nel caso non potessero potrebbero comprare UN ABBONAMENTO e tenere il decoder un mese uno, un mese l'altro. Ho sempre più il nervoso.

@LILLO: io, quest'anno a carico di mia madre, parrebbe abbia diritto al bonus di mille euro. Una mia amica paraplegica, madre di due bimbi che vivono con lei, ha diritto a 450 euro. Ma mica perché è invalida, no. Perché ha uno stipendio ridicolo. Il bonus di mille euro spetta solo ai nuclei familiari con figli disabili a carico. Adesso che qualcuno mi venga a dire che ci mettono la testa nel legiferare. (finché le associazioni varie non si incazzeranno manterranno la legge così, poi diranno, mentendo: "Ops! Errore di battitura!", mentre col cavolo, tutto per risparmiare quattro euro in croce.
Ma porca puttana. (il nervoso sale, sale)

@TAM: non sono in ospedale! No, no, sto. Ho coraggiosamente affrontato bufere amministrative sempre col mio cazzo di comune (una è ancora in corso), non sono stata troppo bene, sono un po' sfiancata nel fisico e vado giù a colpi di cioccolato, ma sopravvivo!!!
Ciao Tam.